Sezione dedicata ad articoli e documenti importanti sul Concilio Vatucano II e sulla Chiesa Cattolica in genere.

Nella Croce di Cristo la nostra salvezza

croce

La croce ci rivela il vero volto di Dio. 

Attraverso la passione e morte del Cristo, noi vediamo un Dio in balia degli uomini, inerme, indifeso, «consegnato» alla malvagità, sballottato qua e là, trascinato come un malfattore dinanzi ai tribunali, usato come trastullo, bersaglio degli scherni. Si lascia fare senza opporre resistenza. Ora, sappiamo che il Cristo è l'immagine perfetta, visibile, del Dio invisibile.

Leggi tutto: Nella Croce di Cristo la nostra salvezza

San Giovanni Crisostomo

San Giovanni Crisostomo

Chi era colui che l’Oriente cristiano ha soprannominato «bocca d’oro» per i suoi doni poetici nell’espressione della preghiera? Quali aspetti della sua vita possono ancora oggi incoraggiarci? 

Leggi tutto: San Giovanni Crisostomo

Il rito dell’«effatà»

fonte battesimale in casal palocco roma

Fonte battesimale Chiesa di Casal Palocco (Roma)

Segni dell’amministrazione del battesimo

Il rito del battesimo contiene un segno, la cui espressività è purtroppo sottovalutata: il gesto di toccare le orecchie e le labbra dei battezzati. Per meglio comprenderlo è opportuno dare uno sguardo all'antica, e tutt'oggi possibile, celebrazione del battesimo degli adulti. I battezzandi adulti passano attraverso varie tappe. Primo passo: i candidati decidono di divenir cristiani, e la Chiesa li accoglie come catecumeni (aspiranti al battesimo). Secondo passo: i candidati imparano a conoscere meglio la fede; la Chiesa intensifica la loro preparazione al battesimo. Terzo passo: i candidati completano la preparazione spirituale; la Chiesa corona il loro processo di avvicinamento al cristianesimo con l'amministrazione del battesimo. 

Leggi tutto: Il rito dell’«effatà»

Utenti Collegati

Abbiamo 43 visitatori e nessun utente online

Histats

Maranathà

FIRMA PETIZIONE DIFESA FAMIGLIA

Firma No Legge PDL ZAN-SCALFAROTTO